Email: info@brunimobili.it
Domenica 11 Maggio Siamo Aperti

Consigli per una cabina armadio perfetta

Grande e spaziosa o compatta e iper-accessoriata, chiusa da ante oppure aperta e a vista?
Immaginiamo che anche voi vi siete trovati o vi state trovando davanti a questo dilemma e non sapete come uscirne!

La cabina armadio è un desiderio di molte donne ma anche molti uomini.

Permette di ottimizzare gli spazi ed avere a disposizione tutti i capi di abbigliamento in un solo colpo d’occhio.
È uno spazio amato da tutti ma allo stesso tempo molto controverso, perché difficile da gestire ed organizzare.
Trovare la cabina armadio perfetta, infatti, non è semplice. Bisogna tener conto di alcuni aspetti, quali le dimensioni della stanza, lo stile del proprio arredamento, l’organizzazione dello spazio interno, l’illuminazione…
Ma c’è una soluzione per ogni casa e stile! Scopriamola insieme…

Cabina armadio vs armadio standard

Non tutti sanno che la cabina armadio, rispetto agli armadi standard è più capiente, facile da pulire e da tenere in ordine.

Inoltre, permette di avere una visuale migliore di tutto ciò che si ha, così il “non ho niente da mettermi” non potrà più esistere, soprattutto per le donne.

Permette di sistemare tutti i capi all’interno di essa anche gli accessori, le cravatte e addirittura le scarpe.

È importante a trovare la giusta collocazione ad ogni cosa, ma possiamo aiutarti noi di Bruni Mobili.

Le dimensioni della cabina armadio

Le dimensioni di una cabina armadio, chiaramente, dipendono dalle dimensioni della stanza.
In ogni caso, le cabine armadio che Bruni Mobili propone sono sistemi componibili, progettate per adattarsi ad ambienti sia grandi che piccoli, offrendo soluzioni che coniugano alla perfezione ordine, design e funzionalità.
Sarà possibile progettarla in orizzontale oppure angolare, in vetro o in plexiglass, posizionata alle spalle del letto o sulla lunghezza della camera, a vista o ben nascosta, insomma come più vi piace…

Cabina armadio: aperta o chiusa?

Dopo aver deciso di fare una cabina armadio, arriva un secondo quesito: cabina armadio aperta o chiusa?

Vediamo insieme i pro e contro di ogni soluzione.

Cabine armadio a vista

Le cabine armadio aperte sono costituite solamente da una struttura portante a vista che rende il contenuto di essa sempre accessibile.
Chiaramente senza ante e sprovviste di sportelli, permettono di avere abiti e accessori sempre a portata di mano.

I vantaggi delle cabine armadio a vista secondo Bruni Mobili:

  • abiti, vestiti e accessori sono sempre di facile e veloce accesso
  • assenza di ante, quindi occupa un minore spazio in termini di profondità
  • costi di realizzazione più contenuti, a seconda dei modelli

Gli svantaggi delle cabine armadio a vista:

  • la mancanza di ante non protegge gli abiti dalla polvere
  • mensole, scaffali e rastrelliere richiedono un certo rigore metodico
  • se non riempite uniformemente, suscitano una sensazione di disordine

Cabine armadio chiuse

Le cabine armadio chiuse proteggono e nascondono il contenuto con ante o sportelli, che possono essere battenti o scorrevoli.
Inoltre, le ante possono essere decorate a vostro piacimento. Ad esempio, se lo spazio a vostra disposizione non è particolarmente ampio, potete optare su modelli con ante a specchio perché danno l’illusione di ingrandire l’ambiente.

I vantaggi delle cabine armadio chiuse secondo Bruni Mobili:

  • il contenuto della cabina è nascosto alla vista
  • le ante proteggono il vestiario da polvere, pulviscolo e luce solare
  • sono utili sia come guardaroba che come armadio contenitore

Gli svantaggi delle cabine armadio chiuse:

  • richiedono un certo spazio in profondità (soprattutto in caso di ante battenti)
  • non sono indicate per stanze mini o piccolissime
  • a seconda dei modelli e dei formati, i prezzi potrebbero essere più elevati

Illuminare la cabina armadio

Un altro aspetto, che molti penseranno sia poco importante, ma invece da tenere in considerazione è l’illuminazione delle cabine armadio sia piccole che grandi.
La sola luce ambientale non è in grado di assicurare una visibilità ottimale, soprattutto all’interno dei diversi cassetti e ripiani, dunque è necessario intervenire su questo fronte con un sistema di illuminazione integrato.
Basterà inserire delle adeguate luci sia a soffitto che in prossimità degli scomparti.


Più luce avete e più vi godrete la vostra cabina armadio!

Inoltre, il segreto per avere una cabina armadio perfetta è dare libero sfogo alla propria creatività ed affidarsi agli esperti di Bruni Mobili che vi guideranno nell’organizzazione dello spazio.


Da Bruni Mobili si ha la possibilità di scegliere tra soluzioni personalizzate grazie ai diversi sistemi componibili che permettono di adattarsi ad ambienti sia grandi che piccoli.

Venite a trovarci ci troviamo in Viale San Domenico, 83 – Sora (FR).

Seguiteci sui nostri Social per rimanere aggiornati!

Prorogato anche il Bonus Verde fino al 2024

Nella legge di Bilancio 2022 (art 1, comma 38 ), oltre al Bonus Mobili, viene prorogato anche il Bonus Verde fino al 31 dicembre 2024.

COS’È IL BONUS VERDE

Il bonus verde consiste in una detrazione fiscale Irpef del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione di giardini, terrazzi e in generale aree verdi.

LE SPESE DETRAIBILI

Gli interventi ammessi per la detrazione sono:

  • Impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
  • Sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni;
  • Grandi potature;
  • Riqualificazione prati;
  • Realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili;
  • Spese di progettazione relative a lavori successivamente effettuati.

Sono comprese eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.
Sono invece escluse dalla detrazione la manutenzione ordinaria e l’acquisto di attrezzature specifiche.

SPESA MASSIMA DETRAIBILE

L’agevolazione fiscale viene restituita in dieci quote annuali di pari importo e viene calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo.
Quindi, la detrazione massima è di 1.800 euro per immobile, con rate da 180 euro (ovvero il 36% di 5.000).

SOGGETTI BENEFICIARI

L’agevolazione bonus verde spetta a tutti i contribuenti che possiedono o detengono l’immobile.
Oltre che dai proprietari, il bonus può essere quindi richiesto da:

  • nudi proprietari;
  • titolari di un diritto reale di godimento sull’immobile oggetto di intervento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • locatari (affittuari) o comodatari.

 MODALITÀ DEI PAGAMENTI

I pagamenti delle spese devono essere effettuati attraverso strumenti che ne consentono la tracciabilità, quali:
1) Bonifico bancario o postale
2) Carte di credito o Carte di debito (Bancomat)
3) Assegno non trasferibile
Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

 DOCUMENTI DA CONSERVARE

Il contribuente deve conservare:

  • Le fatture o scontrini comprovanti la spesa. Nel documento di spesa deve essere indicato il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • La documentazione attestante il pagamento delle spese;
  • Autocertificazione attestante che l’ammontare delle spese sulle quali è calcolata la detrazione da parte di tutti gli aventi diritto non ecceda il limite massimo ammissibile;

Prorogato il Bonus Mobili 2022

La detrazione IRPEF prevista per l’acquisto di mobili d’arredo è oggetto di proroga dal 1° gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2024.

È stato prorogato, nella legge di Bilancio 2022, il bonus mobili non solo per quest’anno, ma anche per il 2023 e il 2024, con condizioni leggermente diverse da quelle con cui è stato possibile usufruirne finora.

IL BONUS MOBILI 2022 E LE NUOVE CONDIZIONI

Il bonus mobili consente di usufruire della detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili d’arredo, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Mentre per l’anno 2021 il plafond a disposizione era di 16.000 euro (quindi con una detrazione massima di 8.000 euro), per il 2022 la soglia è stata definita a 10.000 euro, che scenderà a 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024.

Questo beneficio fiscale è subordinato all’esecuzione di alcuni lavori di edilizia sull’immobile, tra cui:

  • manutenzione straordinaria;
  • ristrutturazione edilizia;
  • restauro e risanamento conservativo.

I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (per esempio, tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni) non danno diritto al bonus.

PER QUALI ACQUISTI

La detrazione spetta per l’acquisto di:

  • Mobili nuovi: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, divani, materassi, apparecchi di illuminazione

Tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.

COME OTTENERE IL BONUS MOBILI

Per beneficiare dello sconto fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e la detrazione verrà riconosciuta nella forma di rimborso fiscale Irpef.

BENEFICIARI DEL BONUS MOBILI

Per ottenere il bonus mobili 2022 è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i mobili.
Non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.

MODALITÀ DEI PAGAMENTI

I pagamenti possono essere effettuati mediante:

  • Bonifico bancario o postale
  • Carte di credito o Carte di debito (Bancomat)

Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Stesse modalità devono essere osservate per il pagamento delle spese di trasporto e montaggio dei beni.

I DOCUMENTI DA CONSERVARE

  1. ricevuta del bonifico
  2. ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito)
  3. documentazione di addebito sul conto corrente
  4. fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti

Buone feste da Bruni Mobili!

Il Natale si sta avvicinando!

Noi di Bruni Mobili saremo SEMPRE APERTI dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 9:00 alle 20:00, tranne i giorni 24/25/26 dicembre 1 e 6 gennaio.

Cogliamo l’occasione per augurarvi, da parte di tutto lo staff Bruni Mobili, un Sereno Natale e un Felice Anno Nuovo con le persone a voi care.

È possibile rimanere in contatto con noi attraverso i nostri social.

Seguici!

La tua camera da letto con Nova Mobili

Grazie alla flessibilità compositiva e alla versatilità estetica che offre Nova Mobili per la zona notte (e giorno) è possibile personalizzare il proprio stile di arredo.

Tape di Nove Mobili

Noi di Bruni Mobili siamo orgogliosi di accogliere nel nostro showroom una realtà industriale tra le più significative nel settore dell’arredo in Italia per la produzione di sistemi per la zona giorni e quella notte.

Stiamo parlando del brand Nova Mobili, parte di Battistella Company. Una solida tradizione artigiana, un know-how altamente specializzato e lo sviluppo di nuove tecnologie sono i valori che caratterizzano il percorso di Battistella Company, la qualità e la creatività delle sue proposte.

Letto Hide

Il letto Hide, firmato dalla designer Valeria Carlesso, è un letto completamente imbottito e contraddistinto da un’ampia testiera curva e avvolgente.

Sicuramente è un letto che spicca e diventa protagonista in qualsiasi camera da letto, grazie ai suoi volumi, che invitano al riposo. è possibile personalizzare il rivestimento con tutti i tessuti presenti nel catalogo ed è disponibile con contenitore e meccanismo di sollevamento Simple.

Letto Tufté

Tufté, disegnato da Silvia Prevedello, è un letto funzionale che esprime il massimo comfort.

Ha una grande testiera imbottita, resa ancora più morbida dalle cuciture orizzontali, che formano le caratteristiche impunture. Il giroletto, minimal e funzionale, appoggia su piedini in legno che regalano l’impressione di fluttuare nell’ambiente.

Letto Twice

Twice, un letto moderno ed essenziale che nasce dall’incontro tra tessuto e legno.

Caratterizzato da un giroletto in rovere chiaro, rovere miele, rovere terra, rovere grigio o rovere carbone, e una testiera imbottita, a scelta in tutte le pelli, ecopelli e tessuti della collezione.

Le forme essenziali, quasi geometriche, della struttura sono ammorbidite dalla testiera, costituita da due ampi cuscini da rivestire in tessuto o pelle.

È disponibile con contenitore e meccanismo di sollevamento Simple, che dal 2022 sarà anche in versione motorizzata.

Twice è il nuovo letto firmato da Novamobili Studio, il dipartimento di Nova Mobili che si occupa di ricerca e design di prodotto. 

Letto Groove

Disegnato da Silvia Prevedello,  il letto Groove unisce due elementi diversi nelle linee e nell’estetica in un insieme armonioso. La grande testiera imbottita, con cuciture verticali che ne addolciscono la forma, è collegata a un giroletto essenziale, reso leggero dalle gambe d’appoggio sottili ed eleganti.

Molto più di un letto, Groove è un luogo dove abbandonarsi al relax, facendosi avvolgere dalla sua morbidezza.

Puoi vedere dal vivo e toccare i meravigliosi tessuti di Nova Mobili da Bruni Mobili in Viale San Domenico, 83 – Sora (FR).

Info

Info Generali:
info@brunimobili.it

Orari

dal Lunedi al Sabato:
09.00 - 20.00

2° Domenica del mese
Siamo APERTI

Telefono

Ufficio Vendita:
+39 0776.814341

Fax
+39 0776.813243

BRUNI S.P.A. © Tutti i diritti riservati P.I.:00257470609 | By Scuderie Digitali